In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Intelligens. Natural. Artificial. Collective, La Biennale di Venezia intende favorire la partecipazione del pubblico delle biblioteche della regione Veneto attraverso azioni promozionali mirate.
Anche quest’anno La Biennale ha messo a disposizione delle biblioteche comunali dei codici sconto validi per l’accesso all’esposizione. I codici sconto in pdf, riservati agli iscritti alle biblioteche comunali di Mira, si possono richiedere alle biblioteche di Mira e Oriago inviando una mail di richiesta all'indirizzo bibliomira@miracubi.it.
Ogni iscritto alle biblioteche di Mira può richiedere un unico codice sconto per l'acquisto di due biglietti a tariffa ridotta a 18,00€ anziché 25€ (+ prevendita di 0,50€) cad.
Si rammenta che questi biglietti, garantiscono l’accesso ad entrambe le sedi di Mostra (Arsenale e Giardini), una sola volta per ciascuna sede, nello stesso giorno o in giorni diversi (i giorni di visita per ciascuna sede non devono necessariamente essere consecutivi). Non consentono di entrare e uscire più volte dalla stessa sede.
Le modalità di acquisto (solo on line) sono precisate nel voucher o cliccando sul seguente link:
https://labiennale.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=12601354&tcode=vt0008252
La 19. Mostra Internazionale di Architettura si svolgerà da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025 (pre-apertura 8 e 9 maggio), curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha commentato: “Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda”.
Di formazione architetto e ingegnere, Carlo Ratti insegna al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e al Politecnico di Milano. È direttore del Senseable City Lab e socio fondatore dello studio di architettura e innovazione CRA - Carlo Ratti Associati (Torino, New York, Londra).
La Mostra proverà a tracciare nuove rotte per il futuro, suggerendo un ventaglio di soluzioni ai problemi più pressanti del presente. Metterà insieme una raccolta di proposte progettuali sperimentali, ispirate da una definizione di "intelligenza" quale capacità di adattarsi all'ambiente a partire da un bagaglio di risorse, conoscenze o potere limitati.
Sarà possibile visitare l'esposizione sia di Giardini che Arsenale, dal 10 maggio al 23 novembre 2025
ORARI E SEDI
Orario estivo: 11.00 - 19.00 (dal 10 maggio al 28 settembre - ultimo ingresso 18.45)
fino al 28 settembre, solo sede Arsenale: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.45)
Orario autunnale: 10.00 - 18.00 (dal 30 settembre al 23 novembre - ultimo ingresso 17.45)
Chiuso il lunedì (tranne 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre)
INFO
La Biennale di Venezia
Ufficio Educational e Promozione
t. 041 5218 828
e-mail: promozione@labiennale.org
www.labiennale.org