Biblioriago Open Day novembre 2014

Festa della Biblioteca di Oriago

Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 12/11/2014
Sabato 22 novembre la Biblioteca di Oriago sarà aperta al pubblico dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30.
Potrai iscriverti alla biblioteca, prendere dei libri o dei dvd in prestito, vedere film, usare internet e conoscere così il fantastico mondo delle biblioteche, se ancora non ci sei mai stato. Durante la festa della ci saranno eventi e presentazioni. Sarà un'occasione per visitare la Biblioteca di Oriago, scoprire libri, sfogliare riviste, conoscere le pubblicazioni di "Rive", scambiare libri usati, ammirare fotografie, incontrare autori e tanto altro... ed i più piccoli potranno divertirsi con i laboratori per bambini.

Non mancare!

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Dalle 09,30 di mattina

BOOK CROSSING bazar dello scambio dei libri - BIBLIOTECA OPEN DAY iscrizione, prestito, internet.... MOSTRA FOTOGRAFICA "I nomadi del mare" di Alessandro Da Tos - MERCATINO DEGLI AUTORI ED EDITORI DI MIRA E DINTORNI

10,30 LIB-LAB laboratori per bambini a cura di Coop Culture con i volontari di Servizio Civile Nazionale

11,00 Presentazione dei nuovi servizi on-line per gli utenti delle biblioteche "My library"

11,30 Proiezione del documentario "Inchiesta d'arte" di Sam Caro "La storia della vendita degli affreschi di G.B. Tiepolo portati da Villa dei Leoni a    Parigi dai coniugi Jacquemart-André" (in lingua francese)

Dalle 16,00 presentazione di libri con gli autori

ore 16,00  Sandro Ferrieri presenta
"Si fa presto a dire" (ed. Manni, 2014)
Jacopo e i giochi in laguna, fra barene e canneti, con i quattro fratelli e gli amici di scuola, le storie inventate dal nonno, la passione per il mare. Jacopo cresce e racconta una Venezia non da cartolina: sullo sfondo l'Isola della Giudecca e le calli e Punta della Dogana, ma anche le ciminiere di Marghera e gli scioperi degli operai.






ore 16,45 Andrea Paladin e Giulio Catullo presentano
"I segreti del maestro Costa" (Editoriale Programma, 2014)
Il romanzo narra le vicissitudini del geniale artista veneziano Gianfrancesco Costa. Vissuto nel settecento veneziano, epoca ricca di fermenti artistici e culturali, Costa nell'esercitare la propria professione di architetto ed incisore intreccia importanti collaborazioni, come quella per la costruzione delle scene teatrali per il grande commediografo Carlo Goldoni.





ore 17,30 Massimiliano Forza presenta
"Triestiner" (Santi Quaranta, 2014) Introduzione di Simonetta Nardi
Finalista Premio Settembrini 2014. Triestiner si presenta come un’opera straordinaria, stratificata e complessa, segnata da una narrativa che è raffinata e viva, da un intreccio sinfonico dei linguaggi (triestino, spagnolo e inglese), da un flusso dell’anima, tenero ma anche urticante, che s’imprime nella coscienza a umanizzare tutto l’universo di questo sorprendente scrittore.



ore 18,15 Andrea Molesini presenta
"Presagio" (Sellerio 2014)
Siamo alla fine di luglio, nel 1914, a Venezia. Il 28 giugno a Sarajevo Francesco Ferdinando è stato assassinato, l'Austria ha consegnato l'ultimatum alla Serbia. Sono i giorni dei "sonnambuli", di imperi e nazioni, governanti e diplomatici, che consegnano inconsapevoli l'Europa al suo suicidio. Il commendatore Niccolò Spada vigila sui suoi ospiti all'Excelsior: il presagio che aleggia sull'Europa soffia anche sul Lido. L'Albergo leggendario è affollato: l'aristocrazia di tutta Europa scintilla come non mai, ma celebra le ultime ore della Belle époque. Fra gli ospiti c'è anche la marchesa Margarete von Hayek, "bella come sa essere solo una donna dal piglio pari alla grazia", che nasconde un segreto terribile, inconfessabile, e che brindando alla fine del mondo chiede una lettera di credito molto particolare a Spada. Il commendatore vacilla, tentato dall'amore per Margarete, che è "fuoco e rapina". Un sogno, sempre lo stesso, lo disorienta: un cacciatore ossessionato da una belva che si aggira per la foresta. Senza riuscire a incontrarla, ne sente il ruggito. Poco lontano, nel cuore della laguna, l'isola di San Servolo, sede del manicomio, conserva il segreto della nobile Margarete.



ore 19,00 Carlo A. Martigli presenta
"La congiura dei potenti" (Longanesi 2014)
Worms, 1521. Costretto dall'imperatore ad abiurare le sue tesi eretiche, Lutero si rifiuta e difende la propria critica radicale alla decadenza della Chiesa di Roma. Esposto alle minacce più diverse, Lutero - grazie ad abili sotterfugi orditi a sua insaputa - trova rifugio presso l'uomo più potente della Germania e, probabilmente, dell'intera Europa. L'uomo è il banchiere Jacob Fugger, il "re di danari", l'artefice della carriera di tutti i potenti d'Europa, dal papa allo stesso imperatore. E Fugger ha molte ragioni per far sì che Lutero sopravviva e, soprattutto, che esegua la sua volontà... Ma a casa Fugger arriva anche un uomo dal passato tormentato e con un incarico segreto. L'uomo è Paolo de Mola e a ostacolare i suoi piani, e quelli del suo misterioso mandante, non saranno le rivolte contadine di Thomas Müntzer, né gli intrighi di potere. Sarà l'amore, quello proibito e clandestino per la bella e giovane moglie di Fugger, Sibylle... È il momento in cui la Chiesa da un lato e Lutero dall'altro devono scegliere tra il potere e il popolo. Sceglieranno entrambi il potere. È il momento in cui il potere assume la forma non delle armi né della fede, ma quella che dura ancor oggi: quella del denaro. È il momento in cui, per Paolo de Mola, diventare uomo significa combattere contro tentazioni e forze sconosciute.


Per informazioni Biblioteca comunale di Oriago via Venezia 171 Oriago di Mira 0415628371 e-mail biblioriago@libero.it
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza