Giovedì 13 settembre alle ore 18.00 la Biblioteca di Oriago sarà lieta di ospitare l'attrice, lettrice e libròfora
Margherita Stevanato, che introdurrà e presenterà la prossima
Maratona di lettura “Il Veneto Legge”, che si terrà venerdì 28 settembre a cui anche le biblioteche del Comune di Mira parteciperanno. Margherita Stevanato ci offrirà un assaggio delle proposte bibliografiche e dei temi previsti per questa 2ª edizione.
Durante l'occasione le biblioteche Comunali di Mira presenteranno il programma completo delle attività della giornata.
L’incontro è rivolto a tutti e sarà un'occasione per prepararsi al meglio e saperne di più su questo progetto che vede come protagonista il libro e la lettura. Un evento ad ampio raggio e di forte impatto sociale e mediatico, che come obiettivo ha quello di coinvolgere più persone possibili, sensibilizzando individui di età e identità diverse al fine di promuovere e avvicinare alla lettura. Prendendo spunto dalle maratone letterarie, in cui nell’arco di una giornata si legge un libro collettivamente, talvolta con l’intervento di attori e scrittori, la Maratona di Lettura il Veneto Legge vuol coinvolgere e abbracciare idealmente tutto il territorio regionale. Il 28 settembre vuol essere però solo il punto cardine in cui concentrare le attività di preparazione perseguite durante l’intero anno. Scuole, biblioteche, librerie ma anche associazioni e singoli cittadini, a cui da quest’anno si aggiungono archivi e musei, sono invitati a partecipare organizzando incontri, dibattiti, reading su un tema comune. Quest’anno la tematica principale sarà “Leggere il paesaggio” ovvero come gli autori, veneti e non, vivano il legame con il territorio facendo trasparire questo rapporto nelle loro opere.
Margherita Stevanato attrice, regista e lettrice.
Ha cominciato il suo percorso attoriale alla Scuola del Teatrino della Murata e alla Scuola Teatrale del Teatro Verdi di Padova. Attratta da esperienze innovative ha dato vita a spettacoli in cui la parola è protagonista come:
Senza destino nato dall’incontro con Fleur Jaeggy o
Per Euridice e il recente
Il nuvolo innamorato di Nâzin Hikmet.
Oggi alterna l’attività di attrice e regista di spettacoli, di cui è anche l’autrice, a quella di lettrice che svolge in modo continuativo presso enti pubblici e privati, tra cui l’Ateneo Veneto a diverse biblioteche della regione.
Dal 1997 ha un rapporto con la Biblioteca di Spinea con cui, tra l’altro, ha dato vita a “
L’ora del thé”, gruppo di lettura nato nel 2002.
Tiene incontri per bambini e ragazzi e corsi di lettura ad alta voce per adulti ed insegnanti.
Da sempre convinta dell’importanza della divulgazione del “libro” come strumento di crescita, ha creato numerosi laboratori in cui questo rappresenta il fulcro da cui partire per un percorso che tende a suscitare curiosità, interesse, amore.