Arlecchinate

Spettacolo di Paolo Rech

Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 30/10/2017
Domenica 29 ottobre, presso l'Auditorium della biblioteca di Oriago, ci sarà il primo appuntamento con la ormai celebre rassegna Arlecchino in Brenta rivolta soprattutto a bambini e ragazzi.

Ad inaugurare la rassegna sarà Paolo Rech che propone un repertorio di farse provenienti dalla tradizione italiana che vedono come protagonista Arlecchino, accompagnato dagli amici della Commedia dell’Arte, unite in uno spettacolo che unisce dialoghi divertenti e ritmo incalzante. Arlecchino, che dovrebbe presentare lo spettacolo, al momento decisivo non si trova, ma il burattinaio lo scopre nascosto tra i tendaggi del teatrino e lo spinge a fare il suo dovere. Comincia così un’avventura che lo vede coinvolto in una serie di peripezie per sfuggire agli inganni di Brighella, ai morsi del suo Cane, alle cure del dottor Balanzone, al braccio della Legge e …alla Morte. Giocato sui meccanismi più antichi del teatro dei burattini, ma adattato al gusto contemporaneo, si presta a qualsiasi tipo di pubblico e di spazi.


Paolo Rech nasce a Valdobbiadene (TV) nel 1970. Si laurea in lingue e letterature straniere all’Università IULM di Feltre, dove fonda l’Associazione Universitaria Teatrale insieme al professor François Bruzzo. Dopo un primo periodo di esperienze e scambi con università italiane e straniere, si trasferisce in Spagna dove esegue ricerche sul teatro dei burattini di Federico Garcia Lorca al Consejo Superior de Investigación Científica di Madrid. In seguito si diploma al corso per operatori di teatro di figura organizzato dalla Cooperativa “Arrivano dal Mare!” di Cervia, specializzandosi nella costruzione ed animazione di burattini, marionette e pupazzi attraverso stages in Italia, Spagna, Francia e Polonia. Lavora come educatore, poi come insegnante di sostegno nella scuola media. Nel 2004 fonda insieme a Carmen De Riz, l’Associazione Teatrale BAMBABAMBIN. Gestisce corsi e laboratori di costruzione ed animazione di figure per bambini ed adulti in varie scuole e biblioteche del Veneto. Propone spettacoli di burattini in festival internazionali, vincendo il primo premio “Vetrina Figura Italia” al San Giacomo Puppet Festival 2005 con lo spettacolo “Don Cristobal pazzo d’amore”. Dal 2006 organizza la rassegna di teatro delle figure animate “…Figuriamoci!” in collaborazione con la Comunità Montana Feltrina e l’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Provinciale di Belluno. Collabora in progetti di solidarietà con Associazioni ed Onlus. Organizza manifestazioni in collaborazione con Ambasciate, Istituti di Cultura e Scuole italiane all’estero. Nel 2008 organizza la rassegna “Figuriamoci… ad Asmara!” portando così per la prima volta una serie di spettacoli di burattini in Eritrea. Attualmente vive tra Italia e Spagna impegnato a far conoscere le maschere della Commedia dell’Arte attraverso i suoi burattini.


Gli spettacoli si terranno presso l'Auditorium della Biblioteca di Oriago che per l'occasione sarà aperta e si potrà usufruire di tutti i servizi dalle ore 15.00 alle 18.00.

Inizio spettacoli alle ore 16.30 con biglietto di ingresso euro 3,50 fino ad esaurimento posti.
Dalle 15.30 in biblioteca è aperto a tutti un laboratorio creativo.

Biblioteca di Oriago
via Venezia 171
Oriago di Mira (VE)
tel. 0415628371
biblioriago@miracubi.it
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza