Amnesia - mostra d'arte contemporanea

Creato da:
Chiara S.
Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 16/09/2024

L’Amministrazione Comunale di Mira, in collaborazione con la Cooperativa Socioculturale S.C.S. è lieta di proporre, l'esposizione artistica "Amnesia: Frammentazioni del Reale" di Giulia Querin e Rachele Tinkham


La mostra esplora il rapporto tra passato e presente immergendo il visitatore in una dimensione dove epoche e storie diverse si intrecciano.

Le opere, che richiamano uno stato primordiale e ancestrale dell'uomo, includono idoli antropomorfi, animali-totem, un cosmo in subbuglio, stelle terrene e visioni oniriche, proiettando il pubblico in una realtà "altra".
Attraverso pittura, scultura e installazione, Giulia Querin indaga iconografie antropomorfe e non, cercando dei punti di unione tra passato e presente.

La mostra mira a riscoprire un pensiero plurale in una società individualista, stimolando la riflessione e riconnettendoci con radici profonde a una memoria dimenticata e collettiva, grazie all'uso dell'inconscio e di icone a metà tra realtà e finzione.


Le artiste  trovano un interessante dialogo attraverso sculture oniriche in ceramica e in stoffa che invadono l'ambiente e si insinuano tra gli spettatori, esplorando l'universo del sogno e dell'inconscio, utilizzando materiali diversi per creare mondi immaginari e simbolici al fine di offrire allo spettatore una riflessione più ampia sul tema del sogno e della memoria collettiva: Querin si concentra su iconografie mitologiche e ancestrali, Tinkham si dedica alla creazione di forme organiche e tessili che evocano una dimensione onirica e sensoriale.


La mostra si svolge nelle sale espositive speculari alla "Sala Basaglia", che ospita le reinterpretazioni degli affreschi di Giambattista Tiepolo da parte del pittore veneziano Vittorio Basaglia. Chiamato a riempire gli spazi vuoti lasciati dalla vendita degli affreschi settecenteschi, Basaglia li rielabora in spirito novecentesco, utilizzando opere tiepolesche come modelli ma adottando un linguaggio contemporaneo, rappresentando simboli e forme antropomorfe archetipiche simili a quelle di Querin.



La mostra avrà luogo in Villa dei Leoni con inaugurazione sabato 21 settembre alle ore 17.00.

Visitabile fino a domenica 20 ottobre il sabato e domenica dalle ore 11.00 alle ore 17.00. 

Ingresso gratuito.


Per Informazioni 
villaleoni@socioculturale.it
Tel. 342 165 5343

Destinatari

Adulti
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza